
BIOGRAFIA
Claudia Fiore, nata a Brindisi, si è diplomata in Violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, con il Mº Demetrio Lepore. In seguito si è perfezionata presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella dove ha conseguito il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento sotto la guida del M°Umberto Clerici con il quale si è perfezionata anche nell'ambito dei corsi estivi presso l’Università “Mozarteum” di Salisburgo.
Ha frequentato inoltre in qualità di allievo effettivo numerose Master Classes con i Maestri: E. Dindo, M. Polidori, G. Gnocchi, E. Bronzi, U. Clerici, A. Noferini.
​
Nel 2007 ha frequentato il Corso di Formazione Orchestrale “Progetto Palcoscenico” di Pescara, in collaborazione con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese ed il Maggio Musicale Fiorentino, conseguendo la qualifica professionale di “Professore d’Orchestra”. Nel 2009 ha vinto l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana e per partecipare al Master per Professori d’Orchestra presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e nel 2010 l’audizione per entrare a far parte dell’Accademia dell’Orchestra Mozart di Claudio Abbado a Bologna come Secondo Violoncello.
In seguito ha collaborato con l’Orchestra Mozart, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Cherubini, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Filarmonica di Torino, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, avendo l’opportunità di suonare nei più prestigiosi teatri, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, al KKL di Lucerna, collaborando con direttori d’orchestra e solisti di fama internazionale tra cui C. Abbado, G. Noseda, J. Axelrod, A. Fisch, W. Marshall, Lang Lang, A. Lonquich, G. Shaham, I. Faust, S. Krylov, S. Isbin, H. Hancock, M. Quarta, G. Sollima, V. Mullova, B. Lupo, M. Campanella, E. Dindo ecc.. Ha inoltre collaborato con i due premi Oscar Luis Bacalov e Nicola Piovani.
Nel 2012 ha vinto il concorso pubblico nell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.
​
Nell’ambito della Musica da Camera si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con i Maestri A. Nannoni, T. Mealli e R. Rivolta. Ha inoltre vinto il primo premio assoluto al V Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Valeria Martina” di Massafra nella sezione “Musica da Camera”.
Ha tenuto numerosi concerti in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero, collaborando ed esibendosi anche con musicisti di fama internazionale quali A. Carbonare, P. Gulda, D. Falger, nell’ambito di diversi festival cameristici: “IV International Chamber Arts Festival Ensemble” in Polonia, Università Cattolica di Roma, Barattelli dell’Aquila, Fondazione P. Grassi di Martina Franca, Camerata Musicale Salentina, Festival Dino Ciani di Cortina d’Ampezzo, Estate Musicale Frentana, Università della Tuscia ecc…
E’ cofondatrice e violoncellista del Trio di Lecce e suona stabilmente in duo con la sorella chitarrista Camilla Fiore (Duo Fiore).
​
Parallelamente al Violoncello ha affiancato da alcuni anni lo studio della Composizione conseguendo nel 2019 il Master Universitario in “Composizione creativa di Colonne Sonore per Film, Documentari, Spot e Video games” sotto la guida del M° Francesco De Donatis.
Collabora inoltre con la compagnia teatrale “Teatro in Libertà” di Brindisi per la quale ha realizzato ed eseguito dal vivo le musiche di scena per “Il Malato Immaginario” ed “Il Tartufo” di Molière con la regia di Vito Pascariello.
​
Suona un violoncello Jago Peternella costruito a Venezia nel 1920.